28/10/2012 Alle 21:17:31
Windows 8

Il 26 ottobre dopo mesi di attesa Microsoft pubblica il suo windows 8, sicuramente una sfida per la società di Redmond. La novità che salta agli occhi di tutti quando vedono per la prima volta windows 8 è l'interfaccia a piastrelle, tiles, che nasce (almeno nelle idee di microsoft) come ponte tra il mondo touch e il mondo "pc".  Questa idea di microsoft viene da un esigenza della azienda creata da Bill Gates, di utilizzare il suo dominio nel mondo pc (più del 90% dei computer usano windows) anche nel mondo tablet, una scommessa non facile. Il mondo dell'informatica è cambiato dall'introduzione degli smartphone e dei tablet, sicuramente a rompere lo schema del pc come principale attore dell'accesso alla rete è stato l'ipad di apple, il quale arrivato nel momento giusto, tecnologicamente parlando è riuscito a fare quello che anni di tentativi dei tablet pc di microsoft non sono riusciti a fare, ma a spaventare microsoft più che la mela morsicata è il gigate di palo alto, google, il quale con le soluzioni android, riesce ad avere quote di mercato più grande che il pubblico esclusivo di apple, e poter quindi far tremare il dominio di microsoft. A questa sistuazione microsft risponde con windows 8, o forse meglio dire con 8, che più che un sistema operativo, è un ecosistema informatico. Un ecosistema formato da Windows 8 per x86, Windows 8 RT (processori ARM), Windows phone 8,  l'interfaccia moder UI ( il nuovo nome dell'interfaccia grafica a piastrelle, precedentemente conosciuta come Metro) per xbox e i servizi web di microsoft mail,skydrive office 365 ecc. Siamo nell'era del post software, quello che vale adesso non è il software in se, ma i contenuti e gli strumenti, questa è la grande vittoria culturale di google. Ma torniamo a windows 8, windows 8 si divide in due quello x86, i normali desktop e portatili ai quali siamo abituati e la versione RT, la versione per i processori ARM (processori usati dai tablet android e apple, e dagli smartphone), qui nasce il primo dubbio sulla strategia di microsoft. Un tablet o un portatile (o convertibile, un portatile che all'occorrenza può diventare tablet) con windows 8 RT non è compatibile con il software windows che avete fino ad ora usato sui pc tradizionali, mi spiego meglio, se voi avete sempre usato un applicativo su windows su windows 8 RT non potrà girare, su windows 8 RT funzioneranno solo gli applicativi scritti per la nuova interfaccia grafica, chiamati WINRT. Un computer,portatile (o convertibile) o tablet con windows 8, quindi con processore x86, invece permetterà di far funzionare tutto il software che usate su windows 7, e in più farà girare i software scritti per la nuova interfaccia, WINRT. Perché vi sono queste differenze? La ragione principale è dovuta al fatto che l'architettura ARM (windows 8 RT) è completamente diversa da quella x86 (windows 8),  e quindi non era possibile far girare il vecchio software su questa nuova architettura, i vantaggi che porta questi "nuovi" processori, è un minor consumo di energia, ciò vuol dire batteria che durano di più,  questo nel mondo mobile è una condizione indispensabile.  Ciò significa che se comprate un sistema Windows 8 RT ad oggi avete un parco software molto ristretto, probabilmente crescerà, ma questa è una scommessa di microsoft e nessuno sa se sarà vincente.  Se invece parliamo di comprare un pc windows 8, o di aggiornare un pc a windows 8,  dobbiamo vedere la cosa in molto più dettaglio, io credo citando un espressione molto "apple" che windows 8 sia il miglior windows di sempre. Perché penso questo? Iniziamo con dati indiscutibili i tempi di avvio di windows 8 sono molto,molto, più rapidi di windows 7 (una manciata di secondi, contro le interminabili attese dell'avvio di windows 7), una volta che il sistema è avviato il pc è più reattivo, il sistema sembra anche più stabile, però c'è un però, appena parte invece che avere a che fare con l'interfaccia classica di windows, alla quale più o meno ci siamo abituati da 20 anni a questa parte, abbiamo un interfaccia completamente nuova, il disagio iniziale è comprensibile, dobbiamo imparare con il mouse e tastiera a gestire la nuova interfaccia, la curva di apprendimento però sarà rapida, il vecchio desktop è "nascosto" sotto l'interfaccia metro, facilmente raggiungibile con un click sulla relativa app, a questo desktop è stato tolto il tasto start, sostituito con la nuova interfaccia, è cmq possibile inserire i programmi di uso comune nella barra delle applicazioni, così come si faceva già con windows7, in modo da non perdere l'uso tradizionale del pc. L'uso dell'interccia moder ui, invece che il classico desktop, sicuramente ottimale per l'uso touch, al primo utilizzo viene visto come non idoneo a mouse e tastiera ma dopo qualche giorno ci si abitua e risulta molto intuitivo anche a chi non è informatizzato, è chiaro che la moder ui è indicato per uno uso "social" del computer, mail/internet/chat ecc, certo non indicato per un amministratore di rete o uno sviluppatore di software. La domanda è, passare o no a windows 8?  In linea di massima io direi di si, primo perché anche non usando la nuova interfaccia vi sono dei vantaggi, pc più reattivo, secondo perché l'esperimento moder ui è sicuramente da valutare. Microsoft offre la possibilità di provare windows 8 per 90 giorni scaricandolo dal sito ufficiale microsoft, se avente un pc dover poter fare le prove consiglio vivamente la prova non fosse altro perché gratuita, chi invece vuol passare a windows 8 in maniera definitiva potrà eseguire dal sito microsoft l'aggiornamento e fino a gennaio 2013, costerà "solo" 29 euro.  Altro discorso l'acquisto di tablet windows 8, e tableto o convertibili windows 8 RT, dove invece andrei ancora cauto per vedere come si muove il mercato e quanto crescerà il nuovo market microsoft. 

by Gabellini Sauro | Commenti (0)
Link | categoria:Tecnologia
Pagina senza titolo