RECENSIONE ARCHOS 101
![]() |
![]() |
![]() |
Tablet, è da un pò di anni che si parla di Tablet pc, esiste un windows xp tablet edition già dal 2002, ma vuoi la scelta di un sistema operativo non idoneo al touch screen, vuoi i tempi non maturi abbiamo dovuto aspettare l'IPad di Apple per far scattare la tablet mania. Oggi sempre più persone, in modo particolare chi si muove con mezzi pubblici, che siano essi treno,metro o aereo si porta con se il suo tablet.
Il mercato inizia ad essere abbastanza maturo per fornire tablet per tutti i gusti e le tasche, vi sono i 7 pollici, più piccoli, ma per questo con il vantaggio di essere facilmente trasportabili in una borsetta, e i "classici" 10 pollici più grandi, ma più ingombranti.
Questo articolo vuol recensire il Tablet di Archos del quale sono entrato in possesso, il 101, un tablet di 10 pollici, (10,1). Nella mia piccola recensione farò molti riferimenti con Ipad, in quanto è il Tablet più diffuso e quindi una buona unità di misura per fare paragoni.
L'Archos 101 è molto leggero, pesa 480 grammi, quasi un 50% dell'Ipad, caratteristica da non sottovalutare se pensiamo di usarlo tenendolo nelle nostre mani per molto tempo. Un altra caratteristica estetica degna di nota è la piccola staffa di appoggio integrata nel case, che permette di metterlo su un tavolo (tavolino di un treno, aereo) e poter vedere un film senza dover far strane acrobazie per tenerlo in equilibrio. L'Archos 101 si può comprare in due versione con 8 Gbyte o 16 Gbyte, in entrambi le versioni è cmq possibile espanderlo con una scheda Micro SD, è infatti presente un comodo slot microsd sul lato, sullo stesso lato della porta MicroSD, è presente una utile, direi indispensabile, porta Usb con la quale è possibile collegare USB Pen, o un card reader per poter leggere le nostre schede di memoria (caratteristi assente nel tablet Apple, che trovo un grosso handicap), accanto alla porta USB, vi è un uscita HDMI, per collegare il nostro tablet alla TV, e poter godere dei film in formato digitale direttamente sullo schermo di un televisore.
Non mi soffermo sulle caratteristiche tecniche, sul sito archos trovate tutte le specifiche, mi limito a raccontare l'impresione d'uso, il tablet si comporta molto bene, non è quasi mai scattoso, lo schermo si vede molto bene, anche se non è al livello del lcd ips di Ipad, la versione in vendita adesso monta Android 2.2, che offre una buona esperienza nell'uso del pad, è possibile installando una piccola applicazione che si trova nella rete, attivare l'Android Market, (è simile App Store di Apple, in tutto anche come numero di applicazioni), operazione che consiglio perché l'Applibs, lo store di Archos attivo con il prodotto non solo non ci permette di usare tutte le applicazioni google, ma ha al suo interno solo 5000 applicazioni contro le oltre 200.000 dell' Android Market.
Un'altra nota interessante di questo tablet è il supporto, nativo, al tethering, cioè permette di usare il vostro cellulare, tramite bluetooth come modem 3G, e quindi se vi trovate in un luogo senza copertura wifi sarà sufficiente collegare il tablet al vostro cellulare e in un attimo potrete essere online, la configurazione e l'uso è veloce e immediato (quindi con la sola Sim e il solo contratto del cellulare potrete navigare anche con il vostro tablet). Il pad si comporta bene anche come E Book reader, il software Aldiko è veramente ben fatto, quello che è sempre ben ricordare è che tutti gli schermi retroilluminati (che sia quello di questo tablet, dell'Ipad o altro), non sono idonei per la lettura prolungata perché stancano gli occhi (ad oggi l'unica tecnologia per la lettura è l'EInk presente nei veri e propi ebook reader)
Nella navigazione internet il tablet si comporta egregiamente, veloce e con
il supporto di Flash 10.1 (caratteristica assente nella tavoletta della mela),
si può avere un esperienza completa di navigazione, è chiaro che da una macchina
di queste dimensioni non vi potete aspettare di vedere un film su megavideo
usando il flash player, le risorse hardware richieste sarebbero troppe, ma
piccoli video o animazioni flash sono invece ben supportate. La durata della
batteria è buona, non ho ancora fatto nessuna prova ma credo ci si possa
attenere hai dati rilasciati da Archos, 10 ore di navigazione web. Archos
inoltre ha fatto un ottimo lavoro permettendoci di poter vedere praticamente
tutti i formati video, e quindi una volta in posseso di un film in formato
digitale sarà facile poterlo vedere sul nostro tablet, senza nessun tipo di
conversione (operazione che è indispensabile con il tablet della mela). Altra
caratteristica interessante è la presenza di una webcam, interessante
specialmente unita all'uso di skype, scaricabile dal Android Market. Il prezzo
nella versione 10 pollici 8 Gb è 299 Euro, e 350 nella versione 16 Gb, mentre
per il 7 pollici si va sui 250 euro (questi prezzi sono quelli che ho visto io
ad oggi). Se avete dubbi o domande sono a vostra disposizione.